Ci troviamo su un vulcano
Siamo ai piedi del monte Gorna, piccolo e antichissimo cono vulcanico sul versante sud orientale dell’Etna.
Il paesaggio è fatto di boschi di querce e castagni, muretti di pietra lavica, terra bruna e casolari sparsi.
In lontananza, il grande guardiano di fuoco è una presenza attiva, a ricordarci che il terreno è sabbioso, vulcanico, minerale. Qui lo sguardo può riempirsi, a primavera, della vegetazione in festa di valeriana rossa, iperico e ginestra odorosa, e tutto l’anno, è libero di spaziare fra la montagna, da un lato, e la costa ionica, dall’altro. In questo fazzoletto di terra, a 600 metri di altezza, nascono i nostri vini, che sanno di mare e di fuoco.



Chi siamo
Siamo una squadra eterogenea, composta da viticoltori, comunicatori, assaggiatori e amanti del vino, provenienti da background diversi.
Ad accomunarci è la scelta di mettere al centro i valori della cura, dell’attenzione e della condivisione.


Chi siamo
Siamo una squadra eterogenea, composta da viticoltori, comunicatori, assaggiatori e amanti del vino, provenienti da background diversi.
Ad accomunarci è la scelta di mettere al centro i valori della cura, dell’attenzione e della condivisione.
Il nostro vigneto
Coltiviamo con dedizione solo vitigni autoctoni, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio.
Le nostre viti crescono su terrazzamenti panoramici, disposte a spalliera e ad alberello.
La composizione vulcanica del suolo è unica nel suo genere e ci regala vini dai sentori inconfondibili.


Contattaci
Siamo felici di conoscere persone che condividano la nostra passione per i vitigni autoctoni e per la produzione d’eccellenza.
Compila il form per metterti in contatto con noi.
