Ci troviamo su un vulcano

Siamo ai piedi del monte Gorna, piccolo e antichissimo cono vulcanico sul versante sud orientale dell’Etna.
Il paesaggio è fatto di boschi di querce e castagni, muretti di pietra lavica, terra bruna e casolari sparsi.

In lontananza, il grande guardiano di fuoco è una presenza attiva, a ricordarci che il terreno è sabbioso, vulcanico, minerale. Qui lo sguardo può riempirsi, a primavera, della vegetazione in festa di valeriana rossa, iperico e ginestra odorosa, e tutto l’anno, è libero di spaziare fra la montagna, da un lato, e la costa ionica, dall’altro. In questo fazzoletto di terra, a 600 metri di altezza, nascono i nostri vini, che sanno di mare e di fuoco.

Chi siamo

Siamo una squadra eterogenea, composta da viticoltori, comunicatori, assaggiatori e amanti del vino, provenienti da background diversi.

Ad accomunarci è la scelta di mettere al centro i valori della cura, dell’attenzione e della condivisione.

Chi siamo

Siamo una squadra eterogenea, composta da viticoltori, comunicatori, assaggiatori e amanti del vino, provenienti da background diversi.

Ad accomunarci è la scelta di mettere al centro i valori della cura, dell’attenzione e della condivisione.

Il nostro vigneto

Coltiviamo con dedizione solo vitigni autoctoni, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio.

Le nostre viti crescono su terrazzamenti panoramici, disposte a spalliera e ad alberello.
La composizione vulcanica del suolo è unica nel suo genere e ci regala vini dai sentori inconfondibili. 

0 m
L’altitudine sul livello del mare
0 l
La quantità di vino prodotta in un anno
0 ettari
L’estensione del nostro vigneto
0 m
L’altitudine sul livello del mare
0 l
La quantità di vino prodotta in un anno
2, 0 ha
L’estensione del nostro vigneto

Contattaci

Siamo felici di conoscere persone che condividano la nostra passione per i vitigni autoctoni e per la produzione d’eccellenza.

Compila il form per metterti in contatto con noi.

Etna Barrus Rosato DOC

Etna Barrus Rosato è un Etna Rosato DOC, profumato con note di viola, rosa, frutti di bosco, ciliegia e spezie. Il gusto è fresco, sapido e persistente. Per realizzarlo utilizziamo la pressatura soffice delle uve, tecnica delicata che permette di utilizzare la parte più nobile dell’acino.
Lo lasciamo poi fermentare in botti di rovere francese: in questo modo si arricchisce degli aromi del legno e si stabilizza nel suo irresistibile rosa cerasuolo.

Uve

Nerello Mascalese 90%
Nerello Cappuccio 10%

Raccolta

Manuale

Vinificazione

In botti, per circa tre settimane

Maturazione

In botti per tre mesi, in acciaio per due mesi, poi affinato in bottiglia per un mese

Etna Barrus Rosso DOC Selezione

Per realizzare il nostro Etna Barrus Rosso Selezione utilizziamo gli acini interi, lasciati fermentare in recipienti di acciaio per circa 15 giorni. Dopo la svinatura, il passaggio in tonneaux e un lungo affinamento in botti di rovere francese ci regalano un vino pregiato.

Uve

Nerello Mascalese 90%
Nerello Cappuccio 10%

Raccolta

Manuale

Vinificazione

In acciaio per 15gg

Maturazione

In botti di rovere francese e tonneaux per 18 mesi e in acciaio per due mesi, un mese in bottiglia

Etna Barrus Bianco

Etna Barrus Bianco è un vino bianco di alta qualità del 2020, ottenuto da uve autoctone biologiche coltivate in vigneti situati a Trecastagni e Piedimonte Etneo. Con una resa media di 50 quintali per ettaro, cresce su terreno argilloso calcareo. La vinificazione prevede una pressatura soffice sottovuoto e una fermentazione controllata a 14°C-16°C, risultando in un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. È caratterizzato da note fruttate di agrumi e frutti tropicali con sfumature floreali.

Uve

Blend di uve bianche autoctone, provenienti da agricoltura biologica

Raccolta

Manuale

Vinificazione

Pressatura soffice sottovuoto delle uve diraspate, fermentazione a temperatura controllata 14°-16°C

Maturazione

Affinamento sur lies per 3 mesi e in bottiglia per circa 1 mese

Etna Barrus Rosso

Etna Barrus Rosso è un Etna Rosso DOC di colore rosso rubino che profuma di frutti di bosco, oltre che di viola, rosa e ciliegia. Per realizzarlo vinifichiamo acini sani che lasciamo fermentare in recipienti di acciaio per circa 15 giorni. Dopo la svinatura, lo lasciamo ancora affinare per 12 mesi in acciaio e per un mese in bottiglia.

Uve

Nerello Mascalese 90%
Nerello Cappuccio 10%

Raccolta

Manuale

Vinificazione

In acciaio per 15 giorni a contatoo con le vinacce a temperatura controllata

Maturazione

In acciaio per 12 mesi e un mese in bottiglia.